A Monforte d’Alba, nella menzione geografica «Bussia», si trova la vigna Mondoca, non lontano dall’abitato di Dardi. Suolo Miocenico-Elveziano, presenta orizzonti di sabbia più o meno compatta, di colore giallastro, con arenarie biancastre dette arenarie di Diano (sabbie compatte, cementate per deposito di cementi naturali, come i carbonati di calcio dalle acque marine). Nella parte più alta del vigneto, la schiena appunto, il colore del suolo è bianco, magrissimo, polveroso; nelle estati siccitose, a causa della povertà di sostanza organica appare come un suolo lunare, arido, bianco e che riflette la luce del sole. In estate, spesso le piante vanno in stress, per carenza idrica: sembra che solo il Nebbiolo abbia la forza per vivere qui. Talvolta provvediamo a concimazioni esclusivamente organiche o con stallatico maturo da stalle biologiche, per aiutare la vigna a trattenere l’acqua in profondità. Mondoca, «sorì del pomeriggio» (dal piemontese sorì, «vigneto ben esposto al sole»), con esposizione sud, sud-ovest realizza le maggiori somme termiche tra i vigneti dell’area del Barolo.
VITIGNO: Nebbiolo 100%
VIGNETO
Comune: Monforte d’Alba, Foglio n. 2, Particelle 178-407-406 Proprietà: altitudine 380 m s.l.m., esposizione a Sud-Ovest, sesto d’impianto 2,70x0,90m, densità 4500 ceppi/ha, allevamento a Guyot a controspalliera. Età: 35 anni Ettari: ha 1.13 Resa/ha: 65 q/ha
EPOCA DI RACCOLTA: Prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Grande cura nella coltivazione della vigna, rigida selezione manuale delle uve in vigneto ed in cantina con nastro scorrevole, diraspatura e pigiatura molto soffice, fermentazione e macerazione per 30 giorni circa a temperatura controllata di 28- 29°C. Segue la fermentazione malolattica a dicembre.
AFFINAMENTO: Affinamento in botti di rovere da 30 Hl per una durata di 36 mesi circa, poi affinamento in bottiglia. Nelle migliori annate il Bussia Vigna Mondoca è Riserva, con un tempo di permanenza complessivo nella nostra cantina di 5 anni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: È un vino di suadenza ed eleganza olfattiva, con richiami di piccoli frutti, note balsamiche naturali, di macchia mediterranea, di rosa secca, che con l’affinamento richiamano il goudron. Bocca di grande equilibrio, con trama tannica fine e potente, chiusura lunga e complessa.
Condividi prodotto: